top of page

lanterne

La fiamma che danza creando giochi di luci e di ombre ha sempre incantato l’uomo di ogni tempo. Fin dall’antichità il fuoco era l’unica fonte per poter avere calore e luce, nei riti cerimoniali venivano accesi fuochi come simbolo di protezione nel creare un legame con il divino. 

Accendere una candela è un modo simbolico per portare luce all’oscurità.

Adoro le lanterne! Anche quando "il vento soffia forte", ci sarà sempre la nostra luce interiore a illuminare il cammino che stiamo percorrendo.

Lanterna deriva dal greco lamptḗr -êros ‘lume’, derivazione di lámpō ‘splendo’.​ Abbi sempre cura di splendere!

33B3B6CB-FDC6-4B0E-A97F-6F103F808581_edi

la casa sulla collina

Sono umili le colline. Poco elevate, arrotondate dal tempo e dal profilo dolce, non incutono il rispetto e la soggezione delle montagne. Sono nate per assecondarci, per darci vigne e campi coltivati, belvederi e panorami, case e giardini pieni di verde e silenzio la sera.
Fabrizio Caramagna

17877463523789471.jpg

le colline

sentieri per non perdere mai la strada di Casa! 
 



“Che strada devo prendere?” 
“Dove vuoi andare?”
“Non lo so”, rispose Alice.
“Allora, – disse lo Stregatto – non ha importanza”.
Lewis Carroll

bottom of page